La scala 40 è un gioco classico di carte, credo che chiunque ci abbia giocato almeno una volta nella vita, come tutti i giochi di carte si può trasforma facilmente in un gioco d’azzardo scommettendoci sopra, ma di per se nasce come un gioco sportivo.
La scala quaranta affonda le sue radici ed origini negli anni venti, soppiantando il più classico Ramino, il gioco dal quale trae totalmente spunto e con il quale condivide la maggior parte delle regole prinicipali. La scala 40 si gioca con du emazzi interi di carte Francesi, possono partecipare da 2 a 5 giocatori normalmente ed ognipartecipante gioca per conto proprio. Colui ch efa il mazzo viene chiamato mazziere nella scala 40 e una volta deciso chi è il maziere si può iniziare a distribuire le 13 carte necessarie pe ogni giocatore per iniziare la partita, le carte vengono distribuite coperte ed in senso orario. Alla fine della distribuizione delle 13 carte per ognuno, si gira un acarta in mezzo al tavolo scopaerta, questa carta prendarà inizio a quello che in gergo viene chiamato pozzo, ossia l asuccessione di carte che ogni giocatore scarterà ed il successivo potrà pescare, sottostando ovviamente a determinate semplici regole. Le carte rimanenti vengono posizionate di fianco al pozzo coperte, il giocatore quando verrà il suo turno dovrà pescare una carta decidere e scartarne una ch epotrebbe essere la medesima appena pescata o un altra che ritenga inutile. La carta scartata verrà quindi messa nel pozzo. Il turno passa al giocatore successivo che potrà fare la stessa cosa o pescare dal pozzo, ma in questo caso dovrà prima “aprire”. Cosa significa aprire? Lo scopriremo subito, l’apertura è fissata nel punteggio di 40 dal quale ovvimante prende nome il gioco, i punti si formano con carte dello stesso valore (3 sette o 4 due o 3 Re di differente seme), oltre alle scale ovvimante. Le carte assumono il loro valore nominale, l’ordine della scala è dall’Asso al Re. Tutte le figure assumono valore di 10. L’Asso può invece assumere due valori: uno se messo anteriormente al 2 o unidci se posizionato in un tris o quartetto o in una scala dopo il Re. Se si usano i jolly assumono il valore di 25 e possono essere utilizzati con il valore di qualsiasi carta si voglia ( stare molto attenti a non tenerl iin mano se qualcuno sta per chiudere, pagare un jolly in mano è una delle cose peggiori che possano succedere ad un giocatore di scala 40)
Lo scopo finale della scala 40 è “chiudere”, il che non significa altro che mettere tutte le proprie carte sul tavolo riuscendo a formare: tris, quartetti o scale e scartando l’ultima carte rimasta nel pozzo. Non è possibile rimanere senza carte, l’ultima deve per forza essere scartata nel pozzo per vincere la partita. Una volta che uno de giocatori ha chiuso, tutti gli altri devono girare le propri ecarte ed iniziare a conteggiare quanti punti devono “pagare”
questo se si gioca a scala 40 a punti, ossia si da un tetto al punteggio al qual esi esce (normalmente è 101 o 151, ma spesso si usa 201 e addirittura 501) e non bisogna mai superarlo per restare in gioco, se in vece si gioca a chiusura, si conteggiano solo le volte che si chiude, senza stare a conteggiare i punti da pagare, sono due giochi abbastanza distinti. Clicca qui per giocare a Scala 40 online nel miglior sito disponibile sul mercato dedicato a questo gioco. Buon divertimento con il gioco Scala 40.

Number of View :2074
Share and Enjoy:
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
  • services sprite Gioco Scala 40
share save 256 24 Gioco Scala 40