Gioco Scala 51
Ti piace il gioco Scala 51? Clicca qui per giocare a Scala 51 nel migliore sito disponibile. Una variante non molto conosciuta m asicuramente molto divertente da provare e giocare, la partita è svolta con 2 classici mazzi da 52 carte più 2 Jolly, ad ogni partecipante vengono distribuite 13 carte. I valori delle carte sono i classici, figure 10 punti, jolly 25 e le restanti carte hanno il valore del numero che riportano.
Il Jolly ha facoltà di essere utilizzato sia in un trip o poker che in una scala in sostituzione della carta mancante, assumentdo il valore della carta mancante, se resta in mano quando un altro giocatore “chiude” e quindi la mano è terminata assume il suo valore di 25 punti, in questo caso di penalità per chi l’ha tenuto in mano. Le restanti carte del mazzo non distribuite vengono posizionate sul tavolo con la testa in giù, tranne l’ultima che sarà invece girata scoperta, dando origine alle carte scartate, denominate “pozzo degli scarti”, dal quale sarà possibile susseguentemente pescare una carta se necessaria al nostro gioco, vedremo come. Il normale svolgimento di una mano di Scala 51 funziona in questo modo: per prima cosa il giocatore pesca una carta dal mazzo, vede se gli è utile e di conseguenza vede che carte scartare. Pescare e scartare sono obbligatori , mentre invece non lo è mettere a terra i possibili tris o poker o scale che si sono formati in mano, infatti è possibile tenerli in mano anche se già formati. Nel caso il pozzo si esaurisca le carte scartate verranno rimescolate e poste di nuovo sul tavolo coperte e l’ultima carta scartata resterà invece a faccia in sù dando di nuovo origine agli scarti.
Istruzioni basilari e Regole di Composizione Dopo aver messo sul tavolo la combinazione iniziale, il giocatore è abilitato a aggiungere le proprie carte a ogni combinazione visibile sul tavolo, questa modalità prende il nome di composizione, in questi casi, ovviamente anche il jolly può essere aggiunto a qualsiasi combinazione se facilita il nostro gioco.
Riutilizzo dei Jolly
Se un tris contiene un Jolly, chi possiede una delle due carte mancanti per chiudere il poker può prendere il jolly scambiandolo appunto con una di queste carte. Se invece una scala è composta anche da un Jolly, il giocatore che ha in mano la carta che il Jolly rappresenta è ovviamente abilitato se vuole a sostituire il jolly con la sua carta, in modo da poter utilizzare il jolly come meglio crede.
Chiudere
La partita ha termine nel momento in cui un partecipante combinando tutte le sue carte, pesca e scarta restando senza nessuna carta in mano. Questa azione viene denominata “chiusura” o “chiudere”.
Scala Quando un partecipante riesce a mettere sul tavolo tutte le sue carte in combinazione in una mossa senza l’aiuto delle combinazioni altrui si dice “Scala”. I giocatori partecipanti al tavolo devono pagare 25 punti di penalità oltre a quelli derivati dal calcolo dei punti che hanno tenuto in mano.
Share on Facebook
number of view: 151Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da Administrator il giugno 25, 2010 alle 10:17 pm, ed è archiviato come Giochi Casino. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |