Posted by Administrator | Posted in Varie | Posted on 10-23-2012 | 0 Comments
Il mondo dei media ha scoperto in tempi relativamente recenti le potenzialità del poker. E dei giochi in genere. Infatti, da ormai diversi anni, si è visto il suo boom delle sale gioco traslocate su web sul web in casinò come 32red.it, un’opportunità per giocare comodamente ed in sicurezza da casa. Ma l’appeal sui media si può definire trasversale.
Ovviamente, tra i vari mezzi di comunicazione, di massa o meno che siano, il terreno fertile per i giochi è la rete. Ad iniziare proprio dal poker. Sono ormai tantissimi i portali espressamente dedicati, ma non solo. Negli ultimi tempi, il poker si è riuscito a ritagliare uno spazio anche in luoghi che prima sarebbero potuti risultare off limits come i siti sportivi: basti guardare alle pagine web della Gazzetta dello Sport, dove c’è una sezione espressamente dedicata al poker nella sezione “Altri sport”. Ma non c’è solo il web a catalizzare le attenzioni del gioco del poker: anche la televisione ha dato molto spazio, prima con trasmissione dedicate. In tal senso, il primo esempio di successo si può ricondurre a Pokeruno Mania, trasmissione serale in onda su Italia Uno. Ma non solo.
Il poker vanta veri e propri canali tematici, alcuni disponibili anche su digitale terrestre come PokerItalia24. E già da qualche anno, il fenomeno poker è sbarcato anche nelle edicole con alcuni periodici dedicati su carta stampata. Meno evidenti, ma comunque importanti, sono le influenze degli altri giochi sui media. Anche in questo caso, il medium che meglio si coniuga con il gioco è il web. Esistono, ad esempio, più di un portale sul gioco della roulette e lo stesso discorso vale per il black jack e per il bingo. Sono numerosi, infatti, i siti dedicati alle due modalità di gioco e che contengono le ultime novità in merito. Esistono anche dei canali appositi sulla piattaforma satellitare, come Bingo Club, o programmi specifici come Bingo Show. Non sono meno diffuse le pubblicazioni cartacee per entrambi giochi. Non ha avuto ancora grande spazio, invece, il gioco della roulette, che però, nonostante tutto, ha un portale web espressamente dedicato e qualche programma televisivo sui canali satellitari, senza però avere delle riviste cartacee.
Insomma, la comunicazione ed il gioco sembrano essere legati l’un l’altro in maniera intensa. Lo dimostra, ad esempio, il proliferare di applicazioni sui social network (come, ad esempio, l’ormai celeberrimo Facebook) che sono il segno più evidente della voglia di sfidarsi nel gioco da parte dei singoli utenti.